Il CAM, Centro Ausiliario per i problemi Minorili, è una libera associazione di volontariato costituita nel 1975 presso il Tribunale per i Minorenni di Milano ed è iscritta al Registro Regionale del Volontariato dal 1990. Come realtà del privato sociale, il CAM svolge, a favore dei minori in difficoltà e delle loro famiglie, le attività e i servizi richiesti dal Tribunale per i Minorenni di Milano e dalla Procura, dal Comune di Milano (Direzione centrale politiche sociali e cultura della salute e Famiglia Scuola e Politiche sociali, Settore Politiche della famiglia) e dai vari servizi minori degli enti locali, comuni e Asl della Regione Lombardia.
Da questo contesto operativo, su suggerimento dell’allora Procuratore della Repubblica di Milano Giovanni Ingrascì, è nata la proposta formativa, indirizzata a direttori didattici, a insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio e a tutti quegli operatori che a vario titolo si occupano di minori, sul tema della prevenzione del disagio minorile, con lo scopo sia di chiarire il compito del Tribunale per i Minorenni sia di dare tutte le informazioni necessarie perché gli operatori sociali possano interpretare in modo corretto fin dall'inizio i segnali di grave disagio e far intervenire tempestivamente le istituzioni competenti.
Ora il CAM vorrebbe offrire alle scuola dell’infanzia (nidi e materne) del Comune di Milano e da questo segnalate 10 di questi corsi già sperimentati nelle scuole di competenza dello Stato, ritenuti indispensabili anche dalla Procura del Tribunale per i Minorenni di Milano nelle scuole dei più piccoli per attuare un serio programma di prevenzione del disagio.
Corso di formazione di I livello IL RUOLO DELL’EDUCATORE NELLA RILEVAZIONE DEL DISAGIO E DELLA SOFFERENZA INFANTILE. definizione e individuazione di situazioni di disagio: la segnalazione come occasione
Obiettivi:
il corso si propone di fornire elementi teorici di riferimento, modelli di osservazione e di intervento multidisciplinari, con particolare attenzione all’acquisizione di competenze operative riguardanti le seguenti tematiche: i minori in situazione di disagio; la legislazione inerente; le modalità di segnalazione e denuncia.
Programma:
il corso si articola in tre incontri di un pomeriggio ciascuno, di cui due con consulenti psicologi e uno con consulenti legali, per la durata di 2 ore ciascuno.
Contenuti: